- Sono classificato come cattivo pagatore, cosa significa?
- E’ possibile ottenere prestiti urgenti per cattivi pagatori?
- Come ridurre i tempi di erogazione di un prestito?
- Prestito con cessione del quinto per cattivi pagatori, di cosa si tratta
- Prestiti veloci per cattivi pagatori senza cessione del quinto
- Prestiti cambializzati veloci per cattivi pagatori
- Prestiti urgenti per cattivi pagatori: i prestiti tra privati
- I vantaggi del social lending
- Piattaforme di social lending, come capire se sono sicure
- Le principali piattaforme di social lending
- Prestiti veloci a cattivi pagatori, i siti che li concedono
- I prestiti veloci di Aliprestito e Prestiti online
- Prestiti urgenti per cattivi pagatori da parenti o amici
A volte capita di aver bisogno urgentemente di una certa cifra di denaro e di non averla a disposizione: una spesa imprevista, una urgenza di tipo medico, l’automobile che si rompe e che deve per forza essere riparata in tempi brevi per potersi recare al lavoro… I motivi possono essere tanti, ma come ottenere un prestito nel giro di poco tempo? Ed esistono anche prestiti urgenti e velocissimi per cattivi pagatori, magari ottenibili anche in giornata?
Vediamo di fare un po’ di chiarezza!
Sono classificato come cattivo pagatore, cosa significa?
Essere un cattivo pagatore, purtroppo, rende abbastanza difficile accedere a prestiti e finanziamenti perché banche i istituti di credito considerano troppo rischioso concedere denaro in prestito a chi ha avuto disguidi in passato. Si è infatti classificati come cattivi pagatori quando si risulta iscritti nelle liste compilate dalle Compagnie di Rischi, dalla Centrale rischi della Banca d’Italia e dai sistemi di informazione creditizia (Crif), dei database che vengono consultate da banche e finanziarie prima di erogare un prestito. Qui sono inseriti tutti coloro che, in occasione di precedenti finanziamenti, non hanno rimborsato una o più rate del prestito o l’hanno fatto i ritardo, oppure chi in passato è risultato insolvente.
Diciamo subito, però, che quella di cattivo pagatore non è una condizione permanente: è infatti prevista la cancellazione dalle liste dei cattivi pagatori dopo un periodo di tempo che dipende dalla gravità della mancanza del debitore: di solito si tratta di 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione per chi ha saltato 1 o 2 rate, di 24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione per chi ha saltato 3 o più rate(in entrambi i casi solo se i pagamenti successivi sono stati regolari), e di 36 mesi dall’estinzione del debito nel caso di grave morosità o di prestiti non rimborsati.
Per conoscere la propria situazione è sufficiente accedere al registro dei cattivi pagatori collegandosi online da un terminale delle Camere di Commercio.
E’ possibile ottenere prestiti urgenti per cattivi pagatori?
Detto questo, sono chiari i motivi per cui banche e finanziarie spesso esitano a concedere prestiti veloci per cattivi pagatori, soprattutto se questi risultano anche liberi professionisti e quindi privi di busta paga.
Una delle opzioni migliori per ottenere un prestito urgente per cattivi pagatori è infatti costituito dal prestito con cessione del quinto, una formula che mette al riparo chi eroga il prestito dal rischio di eventuali insolvenze.
Come ridurre i tempi di erogazione di un prestito?
La maggior parte del tempo che la banca o la finanziaria si prende per decidere se concedere un prestito viene dedicato alla burocrazia procedurale, che nel caso dei prestiti immediati online viene però sensibilmente ridotta. In questi casi si può conoscere l’esito della fattibilità della richiesta nel giro di poche ore; a questo punto, per ridurre ulteriormente i tempi, è necessario inviare con la massima velocità tutta la documentazione richiesta in modo da poter accedere all’istruttoria e finalmente all’erogazione del prestito.
Prestito con cessione del quinto per cattivi pagatori, di cosa si tratta
Il prestito con cessione del quinto viene in genere concesso in tempi ragionevoli e vi possono accedere tutti i lavoratori dipendenti, sia statali che di aziende private, e coloro che percepiscono una pensione di anzianità, anche se risultano iscritti nelle liste dei cattivi pagatori.
L’importo massimo erogabile per un prestito con cessione del quinto è data dall’entità dello stipendio o della pensione di chi ne fa richiesta: la rata di rimborso, come dice il nome stesso, non può infatti essere superiore ad un quinto della somma percepita mensilmente.
Prestiti veloci per cattivi pagatori senza cessione del quinto
Per coloro che, per qualsiasi ragione, non possono o non vogliono accedere ad un prestito con cessione del quinto e risultano però cattivi pagatori ci sono altre opzioni per ottenere un prestito urgente.
Prestiti cambializzati veloci per cattivi pagatori
Una delle possibilità per ottenere un prestito veloce per cattivi pagatori, anche autonomi, è costituita dei prestiti con cambiale, una modalità che ultimamente sembra tornata di moda. Questo tipo di prestito prevede che chi e fa richiesta compili dei titoli di credito, meglio noti come cambiali, che danno al creditore la possibilità di pignorare i beni del debitore nel caso in cui salti il pagamento di una rata o si dimostri insolvente.
Bisogna ovviamente fare molta attenzione all’affidabilità della persona che dovrà concedere questo tipo di prestito e ai tassi di interesse applicati, che non sempre risultano vantaggiosi.
Prestiti urgenti per cattivi pagatori: i prestiti tra privati
Il prestito tra privati è una delle formule più veloci per ottenere prestiti per cattivi pagatori anche in giornata: si avvalgono infatti di procedure abbastanza veloci, anche perché non coinvolgono banche e istituti di credito e costituiscono una buona alternativa ai prestiti cambializzati urgentissimi.
Come funziona, quindi, la sottoscrizione di un prestito urgente tra privati?
E’ quindi sufficiente che i richiedenti inoltrino la loro richiesta di prestito: in seguito alla sua domanda viene inserito in una classe di merito creditizio e in base a questo vengono decisi alcuni parametri, come ad esempio l’importo massimo, la durata e il tasso di interesse che verrà applicato al prestito; è bene, in ogni caso, che il richiedente controlli che non venga applicato un tasso d’usura.
Su alcune di queste piattaforme coloro che investono il proprio denaro prestandolo possono dividersi il rischio suddividendo il prestito tra più persone.
Chiedere e ottenere un prestito tra privati tramite una piattaforma di social lending è in genere meno costoso che farlo tramite banche e istituti di credito, ed è anche più semplice e veloce; è proprio per questo che spesso chi è classificato come cattivo pagatore opta per questa soluzione.
Anche i tassi di interesse, nel caso del social lending, possono essere più vantaggiosi rispetto a quelli applicati da banche e finanziarie proprio perché possono fare a meno di intermediari e di altri voci di costo come ad esempio quelle costituite da sedi e filiali presenti sul territorio, con i conseguenti costi di gestione e di personale: la piattaforma di social lending, infatti, mette direttamente in relazione chi è alla ricerca di un prestito urgente e chi invece è disposto a concedere un prestito.
Questa è una domanda che sicuramente si pone sia chi si avvicina ad una di queste piattaforme di social lending sia per richiedere soldi in prestito sia chi ha intenzione di investire in questo modo il proprio denaro. Uno dei parametri per giudicare l’affidabilità di questi servizi è il numero di persone che ne usufruisce, il suo volume di affari e da quanto tempo opera online in questo settore.
In genere, però, è bene sapere che queste piattaforme sono sicure perché operano controllando l’identità e la situazione finanziaria sia dei richiedenti che dei prestatori, assicurando anche che tutte le operazioni avvengano nel pieno rispetto delle normative attualmente vigenti; chi presta denaro, in ogni caso, non è totalmente al riparo dal rischio di insolvenza del richiedente e in questo caso non è coperto da garanzie.
Scendendo più nel concreto, quali sono le piattaforme di social lending più utilizzate nel nostro Paese? Fondamentalmente sono due, Smartika e Prestiamoci, entrambe con numerosi anni di attività alle spalle e con molti clienti al loro attivo, di sicuro due indici di buona qualità del servizio offerto.
Smartika è attiva dal 2012 e si occupa di far incontrare chi ha bisogno di denaro con chi ha intenzione di investirlo in questo modo, abbattendo i costi dell’intera operazione grazie all’assenza di intermediari. Si tratta di una piattaforma sicura, dal momento che per accedervi è necessario far verificare la propria identità e il proprio profilo di credito, ovviamente nel rispetto della privacy. Smartika, inoltre, opera come Istituto di pagamento regolamentato e vigilato da Banca d’Italia.
Grazie a questa piattaforma peer to peer per prestiti tra privati, disponibili anche per cattivi pagatori e protestati, è possibile ottenere in tempi anche molto brevi somme di denaro che vanno da 1.000 a 15.000 euro; il prestito può essere rimborsato in un periodo di tempo che oscilla tra i 12 e i 48 mesi.
Prestiamoci opera invece da dieci anni, sempre con l’autorizzazione e la vigilanza della Banca d’Italia a garanzia della sua serietà. Con una procedura veloce e che si svolge completamente online è possibile ottenere da 1.500 a 25.000 euro, rimborsabili in un periodo di tempo che varia dai 12 ai 72 mesi. In questo caso il richiedente riceve la cifra di cui ha bisogno da diversi prestatori, che contribuiscono con cifre limitate e si dividono così il rischio di una eventuale insolvenza.
Prestiti veloci a cattivi pagatori, i siti che li concedono
I cattivi pagatori che sono alla ricerca di un prestito urgente e che per qualsiasi motivo non possono o non vogliono accedere ad un prestito con cessione del quinto possono prendere in considerazione anche alcune società finanziarie che offrono prestiti veloci ad autonomi cattivi pagatori o protestati. Vediamone alcune.
I prestiti veloci di Aliprestito e Prestiti online
Attraverso il form del sito ufficiale Aliprestito si può ottenere direttamente un preventivo per il prestito della cifra di cui si ha bisogno, unitamente a tutte le informazioni necessarie, tra cui il tasso di interesse applicato, la durata del periodo di rimborso e così via.
Nel caso in cui si abbiano alle spalle dei disguidi finanziari, è bene ricordarlo, i tassi di interesse per un prestito veloce per cattivi pagatori saranno mediamente più elevati.
Un servizio analogo lo offre il sito web Prestiti online, società che opera su Internet e che tra le sue proposte di finanziamento ne ha anche alcune anche per cattivi pagatori e per lavoratori autonomi segnalati come cattivi pagatori.
Non si tratta solo di prestiti con cessione del quinto, ma anche normali di prestiti personali che possono essere richiesti anche da questa particolare categoria di cliente e ai quali non vengono nemmeno applicati tassi di interesse molto elevati.
Tra le proposte, poi, c’è anche quella del prestito consolidamento debiti: di cosa si tratta? Semplicemente di un tipo di finanziamento che offre la liquidità di cui si ha bisogno per rimborsare completamente tutti i debiti che si sono accumulati nel tempo e poter così essere cancellati del registro dei protestati, usufruendo inoltre di un’unica rata di rimborso del prestito.
Prestiti urgenti per cattivi pagatori da parenti o amici
Quando ci si trova in un momento di difficoltà economica, soprattutto se si hanno alle spalle precedenti disguidi finanziari e ci si trova momentaneamente classificati come cattivi pagatori,una delle soluzioni più rapide e immediate è chiedere l’aiuto di amici o parenti, specie quando si tratta di piccole somme di denaro.
Per prima cosa, anche quando si ha bisogno di un prestito urgente, è bene soffermarsi un attimo e chiarire di quale cifra si ha bisogno, quante saranno le rate di rimborso del prestito, come saranno distribuite e su quale periodo e, soprattutto, quale sarà il tasso di interesse eventualmente applicato.
Tutte queste informazioni relative al prestito da amici o parenti andrebbero poi formalizzate tramite un avvocato o un notaio, prima di procedere al bonifico a favore di chi ha necessità del prestito.
In questo caso, muovendosi al di fuori dei normali canali bancari ed essendoci un rapporto di fiducia tra le parti, si ha la quasi certezza che il prestito sia erogato in tempi rapidissimi e ad un tasso di interesse molto contenuto o addirittura nullo.